Lezioni di Sevillanas a Milano
Corso di Sevillanas a Milano
I cicli di lezioni di Sevillanas si tengono il sabato alle 17.15 nella sede di Via Pomezia 12 zona Loreto. Chiedi info in segreteria
Il podcast Flamenco chiavi in mano ti offre numerose puntate sulle Sevillanas!
Cosa sono Le Sevillanas?
Le Sevillanas sono quattro brevi danze, su musica di ritmo ternario, in 3/4 (o in 6/8), con accento sul primo tempo (o sul primo e sul quarto) e frasi musicali in cui anche un ascoltatore inesperto riconosce strutture di 6 tempi. Vengono ballate in coppia (uomo-donna o donna-donna) e sono nate per accompagnare e celebrare le feste popolari.
Prendono il nome dalla città di Siviglia, Sevilla, e sono danzate oggi in tutta l’Andalusia e in tutta la Spagna (e persino ben oltre i confini Iberici: anche qui in Italia è possibile ballarle, nel corso di feste a tema) da ogni genere di persone, al di là del loro stato sociale o della loro età, come celebrazione di festa e simbolo del legame con la tierra di Andalusia.
Costituiscono la parte più ludica e “accessibile” del panorama legato al Flamenco.
Qual è la funzione sociale delle Sevillanas?
Storicamente le Sevillanas erano per i giovani un’occasione di incontro, magari alla ricerca di un partner per la vita, ma erano anche un modo per le famiglie per osservare le qualità di un giovane (o una giovane) che fosse legato sentimentalmente ad un loro figlio o fratello.
Nel corso del tempo, le Sevillanas si sono avvicinate al Flamenco, nelle sonorità e nelle movenze, per ovvie ragioni di coesistenza geografica, rimanendone però sempre del tutto distinte.
Le Sevillanas fanno o non fanno parte del Flamenco?
Non si può dire che facciano parte del flamenco perché non possiedono alcune caratteristiche peculiari a questo genere musicale, anche se molti studiosi le annoverano fra gli stili flamenchi:
-
Non possiedono variabilità della struttura musicale e coreutica, che sono invece molto importanti, legate all’espressività e alla improvvisazione di musicisti e danzatori
-
Le Sevillanas prevedono la costanza del tempo, fenomeno che nel flamenco non esiste: i pezzi musicali e le danze sono caratterizzati nel flamenco dal fatto che i musicisti e i danzatori scelgono la velocità da attribuire ai vari passaggi del loro brano, seguendo il criterio tradizionale di cominciare più lentamente e finire accelerando.
-
Le Sevillanas prevedono una struttura coreografica prestabilita, tradizionale, con passaggi musicali e passi di danza che sono punti fissi obbligatori e che non si possono evitare o cambiare: questo concetto non avrebbe senso nel flamenco, poiché, nella sua tradizione, danza e musica nascono dall’ispirazione artistica del momento.
-
Il flamenco non è mai un ballo di coppia
Qual è la storia delle Sevillanas?
Le Sevillanas derivano dalle “Seguidillas”, danze popolari che si ballavano in tutta la Spagna del XVI secolo. Queste danze nella città di Sevilla vennero influenzate dalle danze della ricca tradizione della zona, dando origine a Seguidillas particolari, dette appunto “Seguidillas Sevillanas”.
Nel XVIII secolo le Sevillanas ballate dai più ricchi vennero modificate, unendo alla tradizione popolare di Sevilla elementi provenienti dalla nascente “Scuola Bolera”, danza che univa la tradizione popolare delle Seguidillas spagnole con le tecniche sofisticate della nascente danza classica di scuola francese e italiana, che erano state create proprio con l’intento programmatico di distinguere la danza dei nobili da quella del volgo.
Ne esistono molti stili diversi, con varianti anche nella musica e nei temi del canto, a seconda della scuola, della zona e del tipo di funzione che hanno: Sevillanas Rocieras, legate alla tradizionale processione della Madonna del Rocio, Sevillanas Biblicas, i cui testi parlano di argomenti biblici, Sevillanas Corraleras, legate alla vita del coral, del cortile, Sevillanas Boleras, influenzate dalla Escuela Bolera, e molte altre. La bellezza di questo genere di danza sta nella sua varietà: trattandosi di danza popolare, non si richiede una precisione millimetrica nell’esecuzione, lasciando così largo spazio all’espressione personale del gesto.
Esiste un film sulle Sevillanas?
Com’è lo schema tecnico della coreografia delle Sevillanas?
Le Sevillanas che vengono ballate oggi possono essere molte e molto diverse fra loro, a seconda del background dei danzatori, con varianti anche significative a seconda della zona, e varie influenze di moda, che cambiano nel tempo (qualche anno fa ad esempio si era diffusa l’abitudine di terminare la terza Sevillana su imitazione della seconda e molti anni fa le donne tendevano a fare la Pasada rivolgendo la schiena al partner per apparire più riservate…): i modi cambiano, ma non la struttura coreografica di base, che è fondata su uno schema stabile di passi che prevedono lo scambio di posto nella posizione dei partner alla fine di ogni strofa, e una serie di movimenti caratteristici di ogni Sevillana.
Tutte le Sevillanas sono basate su uno schema identico, e ognuna presenta una sua specificità.
Com’è lo schema tipico delle Sevillanas
Lo schema delle Sevillanas è costituito da:
- introduzione musicale,
- ingresso del cante mentre gli strumenti musicali creano una sorta di sospensione
- inizio della ritmica di accompagnamento al cante, con l’inizio del primo tercio della prima copla, cioè della prima strofa della prima Sevillana. La danza inizia con un “passo di Sevillana”
- 4 gruppi di 6 tempi, durante i quali si svolge la prima strofa, o tercio del cante con passi specifici per ogni Sevillana
- Sul finire della strofa i danzatori si scambiano di posto, eseguendo una “Pasada”
- Una frase di pausa del cante, della durata di 6 tempi, nella quale i danzatori eseguono un passo di Sevillana
- 4 gruppi di 6 tempi, durante i quali si svolge la seconda strofa o tercio del cante con passi specifici per ogni Sevillana
- Come già accade nella prima strofa, sul finire della strofa i danzatori si scambiano di posto, eseguendo una “Pasada”
- Come già visto, segue una frase di pausa del cante, della durata di 6 tempi, nella quale i danzatori eseguono un passo di Sevillana
- 4 gruppi di 6 tempi, durante i quali si svolge la terza strofa o tercio del cante con passi specifici per ogni Sevillana
- Finale con una posa: tradizionalmente i danzatori girano su se stessi (vuelta) e l’uomo cinge la donna alla vita, avvicinandosi
Esiste il corteggiamento nelle Sevillanas?
Essendo state occasione di incontro nella tradizione, le Sevillanas nel loro insieme rappresentano un corteggiamento:
- la prima Sevillana simbolizza l’incontro fra il cavaliere, che deve mostrare la sua mascolinità, e la dama; che deve mostrare il suo fascino senza sbilanciarsi troppo… farsi guardare ma senza esagerare!
- la seconda simboleggia l’approccio più diretto, e termina con un abbraccio vorticoso
- la terza rappresenta la lite, ed è l’unica a prevedere la produzione di suoni al suolo con i piedi
- la quarta è la definitiva conquista.
👉 Sul mondo del flamenco puoi ascoltare il podcast settimanale *Flamenco Chiavi in Mano di Sabina Todaro
👉 Scopri le nostre pagine dedicate al flamenco