Gianluca Insalata: Maestro di Danze Popolari e Tradizioni del Sud a Milano

Un insegnante che porta il Sud Italia a Milano

Gianluca Insalata, un uomo calvo e barbuto, con camicia nera e gilet tradizionale, danza energicamente sul palco con le braccia tese. Insegnante di Pizzica e Tammurriate
Gianluca Insalata in un momento di danza, insegna Pizzica e Tammurriate

dove e quando

Orari delle lezioni con l'insegnante
Gianluca Insalata

In zona Loreto Via Pomezia 12, Milano

  • 🕘 Martedì -   Pizzica

In zona Porta Romana Via Passeroni 6, Milano

  • 🕤 Giovedì -   Pizzica

Per informazioni veloci → chiedi a Anastasia 💬

Orari di tutti i corsi

Ciao, sono Gianluca Insalata e ti accompagno nelle danze popolari del meridione insieme a Gaia Ceccoli. Se cerchi lezioni di pizzica, tammurriata o tarantella a Milano, qui trovi un percorso che va oltre i semplici passi: entri in una sala dove il movimento diventa festa, la musica ti prende e il gruppo ti fa sentire subito a casa.

Gianluca Insalata

Sono nato a Foggia, ma Milano è la città che mi ha cresciuto. Tutto è iniziato quasi per caso a un concerto di musica popolare a Lecce: un tamburello, un giro di ronda e non ho più smesso. Da lì ho iniziato con i Canto Antico qui a Milano, sono diventato assistente e poi insegnante dopo un percorso completo di formazione, tirocinio e tanti stage nel Salento, in Campania, in Calabria e sul Gargano.

Oggi suono anche la chitarra battente “Borracino” e costruisco a mano le castagnole tradizionali del Gargano. Questi strumenti li porto spesso in sala: senti il suono vero mentre balli.

Il mio percorso formativo

Ho imparato da maestri come Rosario Nido, Mico Corapi, Pietro Balsamo e Biagio De Prisco. Ho fatto l’assistente per anni con Marcello Lomascolo e i Canto Antico, ho completato il corso insegnanti con loro (teoria, pratica e 36 lezioni di tirocinio) e aggiunto stage specifici su tammurriata e tarantella del Gargano. Ogni viaggio al Sud mi ha regalato un pezzo in più di questa tradizione viva.

Cosa impari nei miei corsi di pizzica e tarantella

Insieme a Gaia Ceccoli ti guidiamo nella pizzica pizzica, pizzica dell’alto Salento, tammurriata Agro Nocerino Sarnese, tarantella del Gargano e tarantella calabrese.

Partiamo dal ritmo, dal passo base e dall’ascolto della musica dal vivo. Poi entri nella ronda, dove il movimento diventa dialogo con gli altri. Impari a sentire l’energia del gruppo, a lasciare andare la giornata e a finire la lezione con il sorriso e un po’ di adrenalina buona.

Puoi venire da solo o in coppia, l’importante è la voglia di condividere.

Sei pronto a provare? Prenota qui la tua lezione di prova e senti tu stesso come cambia l’umore dopo un’ora di ronda!

Perché scegliere le mie lezioni a Milano

Quello che rende speciale i nostri incontri è il clima: leggero, festoso, familiare. Qui non contano gli errori, ma contano le risate e le connessioni che nascono ballando.

  • Ritrovi la gioia di muoverti senza giudizi
  • Senti la forza della tradizione che arriva dritta al cuore
  • Esci con più energia di quando sei entrato
  • Fai parte di un gruppo che si sostiene e si diverte insieme

Molti allievi vengono da anni, alcuni hanno iniziato senza sapere un passo e oggi guidano loro la ronda.

Vieni a provare una lezione e scopri quanto è bello ballare il Sud Italia a Milano!

FAQ - DOMANDE FREQUENTI

Serve esperienza per iniziare?

No, i corsi sono aperti a tutti: principianti assoluti, adulti, ragazzi. Partiamo insieme dai basi.

Che abbigliamento porto?

Scarpe comode (meglio se con un po’ di tacco per la pizzica tradizionale, ma vanno bene anche ballerine o sneakers pulite), gonna lunga per le donne se vuoi, altrimenti pantaloni morbidi. L’importante è muoversi liberi.

Le lezioni sono di coppia obbligatoria?

No, balliamo in ronda e a turno. Puoi venire da solo/a, trovi sempre qualcuno con cui ballare.

Posso recuperare una lezione persa?

Sì, concordiamo con la segreteria o vieni in un altro gruppo dello stesso livello.

Quanto dura una lezione?

Di solito 60 minuti intensi, ma l’energia ti fa sembrare meno.

C’è musica dal vivo?

Spesso sì: tamburelli, chitarra battente, organetto. E quando non c’è, usiamo registrazioni di qualità.

Ti è rimasta qualche curiosità? Scrivi in segreteria o Prenota qui la tua lezione di prova e vieni a ballare con noi al Mosaico Danza!

Hai altri dubbi o domande? Puoi interpellare la nostra fantastica Anastasia 💬